Questa intervista di Maria Luisa Mastrogiovanni ad Andrea Casalegno, figlio di Carlo Casalegno, è inserita nel libro “Passaggio di testimone”, Navarra editore, 2012. È servito a qualcosa farsi ammazzare per la democrazia? Che cosa rimane dell’esperienza di suo padre? L’ho chiesto ad Andrea, figlio di Carlo Casalegno. Giornalista e mamma, ero alla ricerca di una risposta che…
Riassunto della tesi di dottorato (PhD) di Sarah Vantorre all’Università di Anversa (Belgio) dedicata all’opera di Giuseppe Fava, ucciso nel 1984
Dalla tesi di Dario Barà (2009), il racconto di un giornalista-investigatore che ha pagato con la vita la costante ricerca della verità
Dalla tesi di Vincenzo Arena (2009) la storia del cronista affidata alle parole della figlia Sonia che esalta il ruolo dei corrispondenti locali nella lotta alla mafia
Una vita spesa tra la difesa dei diritti e la testimonianza di ciò che succede nella Striscia di Gaza
Dalla tesi di laurea di Silvia Petricca (2012) l’analisi del 10 maggio 1978, il giorno dopo la morte del giornalista che sbeffeggiava il boss Tano Badalamenti
Dalla tesi di laurea di Lorenzo Censi (2011): perché gli altri corrispondenti oscurarono il coinvolgimento nell’omicidio Tumino di un sospettato eccellente
Biografia scritta da Luciana Borsatti per Ossigeno
3 maggio 2020 – Sono passati ventisei anni dal giorno dell’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e, pur essendo state svolte varie indagini giudiziare e un’inchiesta parlamentare, la ricerca dei responsabili ancora non è approdata a un risultato accertato. Killer, mandanti, complici e movente sono ancora da accertare. Tuttavia, sia pure senza il suggello…
Il desiderio di testimoniare l’orrore umano delle guerre lo riporta a Gaza dalla quale non farà più ritorno