Nel logo realizzato dagli studenti una stella polare che possa indicare la strada per la verità e la giustizia
Paola Navilli, moglie del fotoreporter, descrive la sua personalità e la sua passione per i reportage nelle zone di crisi. Intervista di Marilù Mastrogiovanni
Per chiudere la Terza Pagina rinunciò a farsi accompagnare sull’auto blindata del direttore Arrigo Levi e tornò a casa senza scorta Il vicedirettore della Stampa Carlo Casalegno non era scortato neppure nel 1977, sebbene in pericolo. “Carlo sei pazzo a venire qui. Vuoi farti ammazzare?”, l’aveva affrontato Giampaolo Pansa incontrandolo in settembre a Bologna dov’era…
Il dossier di Ossigeno sul caso Andrea Rocchelli e il problema dell’impunità per l’uccisione di giornalisti in zone di guerra e aree di crisi, pubblicato in occasione della Giornata Internazionale IDEI 2020
Il portale della maggiore agenzia di stampa italiana dà risalto al lavoro di raccolta e ricerca operato da Ossigeno per l’informazione attraverso due speciali curati da Martino Iannone: un Magazine multimediale e un podcast.
Il progetto a Bangkok, ideato dalla sorella del fotoreporter Fabio Polenghi e condiviso con le autorità tailandesi, ora è fermo. La giornalista Luciana Borsatti ricostruisce le tappe
Il giornalista Fausto Biloslavo ha scritto per “Ossigeno – Cercavano la verità” questo ricordo di Almerigo Grilz nel 33esimo anniversario dalla morte “La sveglia è chiamata poco dopo le 5. Fa freddo, l’erba è umida e c’è una nebbiolina brinosa tutto attorno. Riteniamo opportuno iniziare la giornata con un sorso di whisky, che fa l’effetto…
Questo articolo del giornalista Alessandro Ursic è tratto dal libro “Fabio Polenghi. Bangkok Last Pictures”, 2013 Quando iniziò, il 12 marzo 2010, la protesta sembrava una festosa sagra di villaggio. Decine di migliaia di “Camicie rosse”, provenienti in gran parte dal nord-est rurale della Thailandia, invasero pacificamente Bangkok per chiedere al governo di Abhisit Vejjajiva…
Questa biografia è stata scritta dalla giornalista Alberta Del Bianco Marcello Palmisano nasce il 17 gennaio del 1940 a San Michele Salentino, un piccolo comune in provincia di Brindisi. Dopo la maturità classica, emigra prima in Svizzera e poi Germania dove studia fotografia e diventa telecineoperatore. Viene assunto in Rai nel 1972 e l’anno successivo…
Questa intervista di Maria Luisa Mastrogiovanni ad Andrea Casalegno, figlio di Carlo Casalegno, è inserita nel libro “Passaggio di testimone”, Navarra editore, 2012. È servito a qualcosa farsi ammazzare per la democrazia? Che cosa rimane dell’esperienza di suo padre? L’ho chiesto ad Andrea, figlio di Carlo Casalegno. Giornalista e mamma, ero alla ricerca di una risposta che…