Il racconto del direttore di Africa Express. Nel 1994 e nel 1995 in Somalia saranno uccisi due giornalisti italiani: Ilaria Alpi e Marcello Palmisano
Il ricordo del collega Joachim Rienhardt sul settimanale tedesco Stern. Ossigeno ripropone in parte l’articolo in italiano
Il racconto della moglie Daniela, oggi Presidente della Fondazione che offre cure ai bambini in fuga dalle crisi del mondo
Mario Cutuli ricorda la sorella uccisa in Afghanistan
In Somalia doveva essere il suo ultimo viaggio da inviato del Tg2. Rimase ucciso il 9 febbraio 1995. L’appello alla Rai: firmare le sue immagini
Colloquio con il cronista di mafia sulla criminalità organizzata e il giornalismo di ieri e di oggi a Catania a 38 anni dal delitto che seguì come inviato speciale di “Repubblica”
A dieci anni dalla tragica morte a Gaza, sua madre condivide con Ossigeno i momenti felici e parla della Fondazione che tramanda il suo ricordo
Paola Navilli, moglie del fotoreporter, descrive la sua personalità e la sua passione per i reportage nelle zone di crisi. Intervista di Marilù Mastrogiovanni
Il giornalista Fausto Biloslavo ha scritto per “Ossigeno – Cercavano la verità” questo ricordo di Almerigo Grilz nel 33esimo anniversario dalla morte “La sveglia è chiamata poco dopo le 5. Fa freddo, l’erba è umida e c’è una nebbiolina brinosa tutto attorno. Riteniamo opportuno iniziare la giornata con un sorso di whisky, che fa l’effetto…
Questa intervista di Maria Luisa Mastrogiovanni ad Andrea Casalegno, figlio di Carlo Casalegno, è inserita nel libro “Passaggio di testimone”, Navarra editore, 2012. È servito a qualcosa farsi ammazzare per la democrazia? Che cosa rimane dell’esperienza di suo padre? L’ho chiesto ad Andrea, figlio di Carlo Casalegno. Giornalista e mamma, ero alla ricerca di una risposta che…