Cercavano la verità

Giornalisti Uccisi Ossigeno Informazione

  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Menu
  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Vittorio Arrigoni

Vittorio Arrigoni

guerre
Estero reporter
0 Reviews
Aggiungi Foto

Versione inglese

Svolge attività di giornalista senza essere iscritto all’Ordine professionale

CHI ERA

Vittorio Arrigoni – detto Vik – è un attivista dei diritti umani, scrittore e blogger. Nasce in Brianza e vive a Bulciago (Lc). Diplomato in ragioneria, per un breve periodo lavora nell’azienda di famiglia. A venti anni partecipa a missioni di cooperazione umanitaria che lo portano, prima nei Paesi dell’est Europa, poi in Perù e in Africa. Dal 2002 entra a far parte dell’ONG International Solidarity Movement e s’interessa della causa palestinese e della situazione umanitaria in Libano e nei Territori occupati, trasferendosi nella striscia di Gaza. Nel 2005, senza esserne informato, viene inserito nella lista nera delle persone sgradite ad Israele. Torna a Gaza nel 2008 e riceve la cittadinanza onoraria palestinese. Comincia a scrivere articoli da Gaza, per Il Manifesto, per PeaceReporter, The Electronic Intifada, Radio Popolare, Caterpillar. Dal luglio 2004, pubblica i reportage blog Guerrilla Radio e ottiene notorietà internazionale. In quegli anni Vittorio è l’unico cronista italiano sul campo che testimonia l’offensiva israeliana denominata “Piombo fuso” (27 dicembre 2008-18 gennaio 2009) migliaia di vittime palestinesi. Subito dopo pubblica il libro “Gaza. Restiamo umani”, un raccolta dei suoi reportage da Gaza, che viene pubblicato anche  in inglese, spagnolo, francese, tedesco e arabo, con l’aggiunta di una postfazione dello storico israeliano Ilan Pappé. Il saluto “Restiamo umani” accompagna tutti i suoi reportage e ancora oggi viene spesso usato in sua memoria. Il 14 aprile 2011, a Gaza all’uscita da una palestra, un  commando lo sequestra. In un video pubblicato su YouTube viene mostrato bendato e legato. Il giorno successivo Vittorio fu ucciso. Aveva 36 anni. Le motivazioni restano oscure.

LEGGI LA SUA STORIA

  • Arrigoni: scrivere al fronte per restare umani
    a cura di Alberta Del Bianco per Ossigeno
  • Biografia di Vittorio Arrigoni
    pubblicata sul sito della Fondazione a lui dedicata
  • La mamma di Vittorio Arrigoni: tremavo per quel che faceva ma sono fiera di lui
    intervista a cura di Raffaella Della Morte per Ossigeno

LA RICERCA DEI RESPONSABILI

(Aggiornamento di Alberta Del Bianco e Raffaella Della Morte – 3 maggio 2020)

  • 2011 – Inizia il processo per omicidio, dinnanzi alla Corte militare di Gaza.
  • 2012 – L’inchiesta individua quattro responsabili palestinesi: Abu Ghoul 25 anni, Khader Jram 26 anni, Mahmoua al- Salfiti 23 anni, Tamer al-  Hasasna.  I giudici condannano al carcere a vita due dei presunti esecutori materiali, Mahmoua Salfiti e Tamer al- Hasasna. Altri due erano stati uccisi all’epoca dei fatti, durante un tentativo di cattura. Khader Jram, vicino di casa di Arrigoni, accusato di aver fornito informazioni decisive ai killer, è condannato a 10 anni. Amer Abu Hula, che aveva messo casa sua a disposizione del commando, a un anno di reclusione.
  • 2013 – Dopo il ricorso dei condannati, il tribunale militare d’Appello di Gaza ha ridotto a 15 anni la pena per due dei quattro salafiti condannati in precedenza all’ergastolo. I giudici hanno accolto il loro ricorso, condannandoli solo per rapimento e non più per la partecipazione attiva alla uccisione di Arrigoni. La famiglia Arrigoni si è sempre dichiarata contraria alla pena di morte per gli assassini. Qualche settimana dopo anche la pena di Jram è stata ridotta da 10 a 5 anni.
  • 2015 – Nel 2015 uno degli assassini di Arrigoni fugge dal carcere di Gaza e riesce a passare in Siria dove, a quanto pare, avrebbe raggiunto i miliziani dell’Isis. La notizia, diffusa da una agenzia di stampa locale, è stata confermata nella sostanza dai familiari del fuggiasco. Nel novembre dello stesso anno, Mahmoua al-Salfiti, muore in Iraq dove combatteva per l’Isis.

RICONOSCIMENTI

  • VI edizione Premio Città di Sasso Marconi “ai grandi comunicatori del nostro tempo”, Sasso Marconi, 2009
  • V edizione Premio Testimone di Pace, Premio speciale “Rachel Corrie”, Ovada, 2010
  • VI edizione Premio Letterario “Firenze per le Culture di Pace dedicato a Tiziano Terzani”, 2011 (alla memoria)
  • XVI edizione Premio Borsellino, Premio per l’ “Impegno Civile”, 2011 (alla memoria)
  • Ad Arrigoni sono state intitolare due sezioni Anpi (Ferrara ed Aprilia) e due sezioni Arci (Enna e Piacenza)
  • Presso la Casa del Jazz di Roma, Arrigoni è ricordato nella Lapide delle vittime innocenti delle mafie apposta all’ingresso e nel Pannello della Memoria di Ossigeno per l’Informazione.
  • E’ stato realizzato un murale a tema tra i murales di San Bartolomeo in Galdo.
  • Un altro murale è in via Balbo a Torino, a fianco a quello dedicato a Dante di Nanni

 

Gli sono state dedicate diverse canzoni:

  • أناديكم (Unadikum) – canzone di Tawfiq Zayyad, cantata dal DARG team di Gaza per Vittorio Arrigoni
  • Canta Palestina – Enzo Avitabile feat Amal Murkus
  • Una vita normale (Canzone per Vittorio Arrigoni) – Marco Rovelli
  • Resto umano – 99 Posse
  • Stay Human – Radiodervish
  • Ballata per Vik – I Luf
  • Restiamo umani – Fedez
  • Due possibilità – La Colpa
  • Vittorio – Minor Swing Quintet
  • Restiamo umani – Sine Frontera

LIBRI E DOCUMENTI

  • Vittorio Arrigoni, Gaza Restiamo umani, Manifestolibri, 2009
  • Vittorio Arrigoni et al., Palestina: pulizia etnica e resistenza, Castelfranco Veneto, Zambon, 2010
  • Vittorio Arrigoni et al., Missione di inchiesta delle Nazioni Unite sul conflitto di Gaza, Francoforte sul Meno, Zambon, 2011
  • Vittorio Arrigoni, Il Mare di Gaza (raccolta di articoli), Il Manifesto, 2014
  • Egidia Beretta, Il viaggio di Vittorio, Baldini – Castoldi, 2013
  • Anna Maria Selini, Vittorio Arrigoni – ritratto di un utopista, edizioni Castelvecchi, 2019

PHOTO GALLERY

Vittorio Arrigoni, ©fondazione Vik Utopia
Vittorio Arrigoni, ©fondazione Vik Utopia
Vittorio Arrigoni, ©fondazione Vik Utopia
Vittorio Arrigoni, 2010, ©fondazione Vik Utopia
Vittorio Arrigoni, ©fondazione Vik Utopia
Vittorio Arrigoni, ©fondazione Vik Utopia
Vittorio al computer/archivio di famiglia

SU OSSIGENO

Tre anni fa ucciso a Gaza il reporter Vittorio Arrigoni

Recital in memoria dei giornalisti uccisi. Vittorio Arrigoni era un vero cronista

Vittorio Arrigoni: lottare, raccontare, sognare e morire a Gaza

SUL WEB

Fondazione Vikutopia

Wikipedia – Vittorio Arrigoni

FOCUS ANSA

Magazine “Erano giornalisti e sono morti per la verità e i lettori”

Podcast “Sono morti per la verità”

FILM, VIDEO, DOCUMENTARI

Restiamo Umani, Lettura integrale dei 20 capitoli del libro di Vittorio Arrigoni Gaza. Restiamo Umani. Roma

Gaza a cielo aperto (FreeZone, 2011), film documentario di Maurizio Fantoni Minnella in cui compare l’ultima intervista a Vittorio Arrigoni

Cercavano la verità © 2020 Ossigeno per l'Informazione
  • Ossigeno per l’informazione
  • Map
  • Credits
  • Privacy Policy
Questo sito usa cookie tecnici, analytics e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro utilizzo? ImpostazioniACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Login

Lost your password?