Cercavano la verità

Giornalisti Uccisi Ossigeno Informazione

  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Menu
  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Guido Puletti

Guido Puletti

guerre
Estero inviati all'estero
0 Reviews
Aggiungi Foto

Versione inglese

CHI ERA

Guido Puletti nasce in Argentina. Il padre è un emigrato italiano della provincia di Perugia; la madre ha ascendenti spagnoli e inglesi. Studia alle scuole superiori italiane e inglesi e si avvicina ai gruppi della sinistra peronista. Dopo l’avvento della dittatura militare (1976) pagherà con il carcere e le torture il suo impegno politico e sindacale e nel 1977 viene espulso dall’Argentina, insieme alla moglie e ai due figli. Si trasferisce in Italia dove, nel 1981, comincia la carriera di giornalista scrivendo per il quotidiano Bresciaoggi, collaborando con agenzie e periodici, viaggiando per il mondo e affermandosi quale specialista di politica ed economia internazionali. Tra il 1989 e il 1991 concentra la sua attenzione sui profondi sconvolgimenti politici e sociali nell’Europa dell’Est. La guerra nella ex Jugoslavia diventa centrale nella sua attività giornalistica e di analista politico. Muore il 29 maggio del 1993, ad appena 40 anni, in Bosnia, durante il conflitto nella ex Jugoslavia. Quel viaggio in Bosnia, che non era il primo, era finalizzato alla realizzazione di un progetto di solidarietà a favore delle città di Vitez e di Zvidovici. Da questa seconda località, come era stato concordato, cinque volontari italiani, tra i quali Guido Puletti, dovevano portare in Italia, con un pullman, 62 persone: un gruppo di vedove con i loro figli, per sottrarle alla guerra. Vicino a Gornji Vakuf il convoglio viene assalito dai “Berretti Verdi” del comandante “Paraga”, al secolo Hanefija Prijc, che fanno scendere i cinque volontari, li scortano fino a una vicina radura per fucilarli. Due riescono a fuggire. Muoiono, insieme a Guido Puletti, Sergio Lana, studente di 21 anni di Gussago, e Fabio Moreni imprenditore cremonese di 40 anni. Nel settembre del 1998 il ministero di Grazia e Giustizia italiano ha riconosciuto l’eccidio come un “delitto politico”.

LEGGI LA SUA STORIA

  • Biografia di Giudo Puletti

Tratta dalla raccolta a cura di Monica Andolfatto per il libro Giornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma, 2008

  • Biografia di Guido Puletti: tra il Sud e il Nord del mondo

Tratto dall’ introduzione al volume: Guido Puletti, Il mondo che non c’è, Datanews, 1996, a cura di Cinzia Garolla e Francesco Germinaro

LA RICERCA DEI RESPONSABILI

(Aggiornamento di Alberta Del Bianco e Grazia Pia Attolini, 3 maggio 2020)

  • 2000 – Hanefija Prijic (detto “Paraga”), l’ufficiale dell’Esercito bosniaco che comandò a due suoi sottoposti (non identificati) l’eccidio del 29 maggio 1993 in cui rimase ucciso anche Guido Puletti, viene arrestato in Bosnia il 6 ottobre 2000.
  • 2001 – Il 28 giugno 2001, al termine del processo di primo grado, tenuto a Travnik, Hanefija Prijic viene condannato a 15 anni di carcere.
  • 2002 – La pena viene ridotta a 13 anni, in appello.
  • 2014 – Hanefija Prijic viene scarcerato nel febbraio 2014, dopo aver scontato 4 mesi aggiuntivi di detenzione per altro reato.
  • 2015 – Il 26 ottobre 2015 viene arrestato in Germania su mandato di cattura internazionale emesso dalla Procura di Brescia.
  • 2016 – Viene estradato in Italia il 19 febbraio 2016 e sottoposto a processo per  i reati di omicidio, tentato omicidio, sequestro di persona e rapina aggravata dall’uso di un’arma da fuoco. Si costituiscono parte civile due sorelle di Guido Puletti, la sua convivente al momento della morte e Cristian Penocchio e Agostino Zanotti, unici sopravvissuti alla strage.
  • 2017 – Al termine del processo di primo grado, a Brescia, Hanefija Prijic viene condannato con rito abbreviato all’ergastolo il 2 marzo 2017; pena commutata a 20 anni in appello, il 29 settembre 2017.
  • 2018 – La condanna viene confermata in sede di Cassazione il 9 maggio 2018. Hanefija Prijic, infine, avendo già scontato 13 anni in patria, sommando il periodo trascorso nelle carceri bosniache a quello passato in Italia, grazie all’indulto e alla scarcerazione anticipata, viene scarcerato il 28 agosto 2018.

RICONOSCIMENTI

  • A Guido Puletti e al suo esempio è dedicata la ONG Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”, che opera dal 1993.
  • A Brescia è intitolata una strada alla memoria del giornalista-esule impegnatosi per la pace e la solidarietà con le vittime delle guerre in Europa.
  • Il suo nome è inserito anche nel Journalist Memorial del Newseum di Washington che contiene i volti e i nomi dei giornalisti uccisi mentre svolgevano il loro lavoro.
  • Presso la Casa del Jazz di Roma, Puletti è ricordato nella Lapide delle vittime innocenti delle mafie apposta all’ingresso e nel Pannello della Memoria di Ossigeno per l’Informazione.

LIBRI E DOCUMENTI

  • Cinzia Garolla (a cura di), Il tempo cattivo della storia. Articoli e inediti di Guido Puletti, Roncadelle: L’Arcilettore Edizioni, 2003
  • Cinzia Garolla e Francesco Germinario (a cura di), Guido Puletti. Il mondo che non c’è. Antologia di scritti, Roma: Datanews, 1996
  • Ilario Salucci, Gornji Vakuf (Bosnia), 29 maggio 1993. Una storia semplice, Brescia, 2018

PHOTO GALLERY

Guido Puletti, Sarajevo, dicembre 1992, Marcia di Sarajevo, ©Cristian Penocchio
Guido Puletti, Sarajevo, dicembre 1992, Marcia di Sarajevo, ©Cristian Penocchio
Guido Puletti, Praga, novembre 1989, Rivoluzione di velluto, ©Gian Butturini
Guido Puletti, Brescia, luglio 1992, iniziativa con Hebe Bonafini delle Madres de Plaza de Mayo, ©Monica Hasenberg
Guido Puletti, Brescia, luglio 1992, iniziativa con Hebe Bonafini delle Madres de Plaza de Mayo, ©Monica Hasenberg
Guido Puletti, Sarajevo, dicembre 1992, Marcia di Sarajevo, ©Cristian Penocchio
Guido Puletti, Sarajevo, dicembre 1992, Marcia di Sarajevo, ©Cristian Penocchio
Guido Puletti, Bosnia, aprile 1993,  penultimo viaggio prima di quello  del 29 maggio, ©Valter Saresini e Agostino Zanotti
Guido Puletti, Bosnia, aprile 1993,  penultimo viaggio prima di quello  del 29 maggio, ©Valter Saresini e Agostino Zanotti
Guido Puletti, Bosnia, aprile 1993,  penultimo viaggio prima di quello  del 29 maggio, ©Valter Saresini e Agostino Zanotti
Guido Puletti, Milano, gennaio 1992, manifestazione antirazzista, ©Monica Hasenberg
Guido Puletti, Milano, gennaio 1992, manifestazione antirazzista, ©Monica Hasenberg

Guido Puletti. Il mondo che non c’è

https://www.youtube.com/watch?v=m_-Mlqz2iEk

SUL WEB

Gus “Guido Puletti”

FOCUS ANSA

Magazine “Erano giornalisti e sono morti per la verità e i lettori”

Podcast “Sono morti per la verità”

INIZIATIVE DI OSSIGENO

Leggi come Ossigeno ricorda il giornalista

Cercavano la verità © 2020 Ossigeno per l'Informazione
  • Ossigeno per l’informazione
  • Map
  • Credits
  • Privacy Policy
Questo sito usa cookie tecnici, analytics e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro utilizzo? ImpostazioniACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Login

Lost your password?