Cercavano la verità

Giornalisti Uccisi Ossigeno Informazione

  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
Menu
  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
Mauro Rostagno

Mauro Rostagno

Mafie
Italia cronisti locali
0 Reviews
Aggiungi Foto

Versione inglese

Non iscritto all’Ordine al momento dell’omicidio

CHI ERA

Personalità poliedrica, quella di Mauro Rostagno. Sociologo, giornalista, attivista politico. Una vita movimentata. Nato e cresciuto a Torino, a soli 19 anni si sposa e ha una figlia, poi lascia la moglie, va in Germania e in Francia, torna in Italia e a Trento si iscrive alla facoltà di sociologia dove – con Marco Boato, Renato Curcio, Mara Cagol e altri – anima il Movimento degli studenti. Nel 1969 è tra i fondatori di Lotta Continua. Negli anni Settanta è un autentico leader antiautoritario. Dopo lo scioglimento di Lotta Continua anima il locale alternativo milanese “Macondo”. Chiuso quest’ultimo va in India e quando torna, nel 1981, fonda vicino a Trapani la comunità Saman per il recupero dei tossicodipendenti. Rostagno lavora anche per l’emittente locale Radio Tele Cine attraverso la quale denuncia con forza le collusioni tra mafia e politica locale. La sera del 26 settembre 1988 Mauro paga con la vita la sua passione sociale e il suo coraggio: viene assassinato in un agguato mafioso in contrada Lenzi, poco distante da Saman, all’interno della sua auto. Aveva 46 anni.

(da Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, Roma, 2008)

LEGGI LA SUA STORIA

  • Biografia di Mauro Rostagno
    a cura di Umberto Lucentini, tratta da Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, 2008

LA RICERCA DEI RESPONSABILI

(Aggiornamento di Vincenzo Arena e Alberta Del Bianco – 3 febbraio 2021)

  • 2011 – Dopo 22 anni dall’omicidio si apre il processo agli accusati dell’assassinio di Mauro Rostagno: il presunto esecutore Vito Mazzara e il presunto mandante Vincenzo Virga
  • 2012 – La DDA di Palermo dà inizio ad inchieste, parallele al dibattimento iniziato nel 2011, per approfondire la pista investigativa verso l’individuazione di ulteriori mandanti dell’omicidio anche “al di fuori dallo stretto ambito esecutivo militare”. Le indagini della DDA tentano di approfondire anche le responsabilità riguardanti i depistaggi e le insufficienze investigative successive all’omicidio Rostagno.
  • 2014 – In primo grado, la Corte di Assise di Trapani sancisce che l’omicidio Rostagno è di stampo mafioso e condanna all’ergastolo Vito Mazzara, quale esecutore, e il boss Vincenzo Virga come mandante. La Corte stabilisce che Mauro Rostagno viene assassinato perché, attraverso la sua attività giornalistica, aveva alzato il velo sugli interessi di Cosa Nostra a Trapani a fine anni Ottanta.
  • 2019 – Il 18 febbraio la Corte d’Assise d’Appello di Palermo presieduta dal giudice Matteo Frasca, ha riformato la sentenza di primo grado: assolto il killer Vito Mazzara che resta in carcere a scontare altri ergastoli. Condanna confermata, invece, per il boss Vincenzo Virga, quale mandante militare dell’omicidio.
  • 2019 – Il 22 febbraio vengono rinviati a giudizio per falsa testimonianza durante il dibattimento di primo grado 13 imputati, fra rappresentanti delle forze dell’ordine e testimoni minori.
  • 2020 – Ad ottobre, il gip di Roma Andrea Fanelli, rigettando la richiesta di archiviazione relativa alle indagini sui depistaggi e le insufficienze investigative relative all’omicidio di Ilaria Alpi e di Miran Hrovatin, ha disposto di acquisire gli atti relativi al fascicolo di indagine sulla morte di Rostagno. La richiesta è stata fatta per verificare eventuali possibili collegamenti tra i due casi.
  • 2020 – La sentenza della Corte di Cassazione per il processo Rostagno iniziato in primo grado nel 2011 viene rinviata a causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, da marzo a novembre. Il 20 novembre 2020 la Cassazione conferma definitivamente la condanna all’ergastolo del mafioso Vincenzo Virga quale esecutore dell’omicidio.
  • 2021 – A gennaio vengono pubblicate le motivazioni della sentenza della Cassazione. Secondo la Corte: “Francesco Messina Denaro disse di aver dato incarico a Vincenzo Virga di eseguire l’omicidio di Mauro Rostagno” e questo “particolare” riferito, tra gli altri, dal collaboratore di giustizia Vincenzo Sinacori, “non è per nulla incompatibile con la ricostruzione di come operassero gli organi di vertice di ‘cosa nostra’ nella deliberazione di omicidi eccellenti”. Le motivazioni confermano all’ergastolo il boss Virga accusato di essere il mandante dell’uccisione di Rostagno, su input di Messina Denaro, in un contesto decisionale totalmente mafioso che esclude “piste alternative” o “ripensamenti”.

RICONOSCIMENTI

  • Dal 2019 l’Associazione daSud e la Compagnia Ragli promuovono il premio teatrale Mauro Rostagno.
  • 2017 – Il 26 settembre a Torino viene inaugurato al pubblico un murales che ricorda la figura di Mauro Rostagno, opera di studenti vincitori del concorso indetto da Libera Piemonte dal nome “Libera l’arte: un murales per Mauro Rostagno”.
  • 2014 – Il Comune di Trapani intitola una piazza della città alla memoria di Mauro Rostagno.
  • 2012 – Il festival internazionale del Giornalismo di Perugia decide di dedicare l’edizione del premio “Una storia da raccontare” 2012 a Mauro Rostagno.
  • 1999 – Mauro Rostagno viene iscritto “alla memoria” all’Albo dei Giornalisti della Sicilia, a far data dal giorno della sua morte avvenuta il 26 settembre 1988.

LIBRI E DOCUMENTI

  • Marco Boato, Il lungo’68 in Italia e nel mondo, La Scuola-Morcelliana, 2018
  • Sofri Adriano, Reagì Mauro Rostagno sorridendo, Sellerio, 2014
  • Giovanni Agostini, Andrea Giorgi, Leonardo Mineo (a cura di), La memoria dell’Università: Le fonti orali per la storia dell’Università degli studi di Trento (1962-1972), Il Mulino, 2014
  • Maddalena Rostagno e Andrea Gentile, Il suono di una sola mano. Storia di mio padre Mauro Rostagno, Il Saggiatore, 2011
  • Luigi Bianco, Andrea Giorgi e Leonardo Mineo (a cura di), Costruire un’Università. Le fonti documentarie per la storia dell’Università degli studi di Trento, Il Mulino, 2011
  • Luciano Mirone, Gli insabbiati – Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza, Castelvecchi editore, 2008
  • Salvatore Mugno, Mauro Rostagno story. Un’esistenza policroma, Massari, 1998
  • Mauro Rostagno, Crack! Si è rotto qualcosa, Musolini, 1979
  • Claudio Castellacci e Mauro Rostagno, Macondo, Sugarco 1978
  • Marco Rizzo, Nico Blunda e Giuseppe Lo Bocchiato, Mauro Rostagno prove tecniche per un mondo migliore, Beccogiallo (fumetto, ndr)

PHOTO GALLERY

Mauro Rostagno
Mauro Rostagno © ANSA

LE INIZIATIVE DI OSSIGENO

Leggi cosa scrive Ossigeno

su Ossigeno.info

su Archivio

SUL WEB

Wikipedia – Mauro Rostagno

Ciao Mauro

Saman

Gruppo di iniziativa per il ricordo di Mauro Rostagno

FOCUS ANSA

Magazine “Erano giornalisti e sono morti per la verità e i lettori”

Podcast “Sono morti per la verità”

FILM, VIDEO, DOCUMENTARI

Saman, regia di Guido Tosi, film per la TV trasmesso da Rai Due, 1992

Vita e morte di Mauro Rostagno. Luci ed ombre di Gianni Lo Scalzo, 1996

Macondo a Milano 1977-78, di Michele Sordillo, 2004

Una voce nel vento, documentario su Mauro Rostagno, regia di Alberto Castiglione, 2005

La Vita di Mauro Rostagno, di Federico Zanghì, 2012

La Rivoluzione in Onda, documentario di Alberto Castiglione, 2015

Mauro Rostagno, il giornalista vestito di bianco, documentario di Antonio Carbone, Rai Cultura, 2016

Cercavano la verità © 2020 Ossigeno per l'Informazione
  • Ossigeno per l’informazione
  • Map
  • Credits
  • Privacy Policy
Questo sito usa cookie tecnici, analytics e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro utilizzo? ImpostazioniACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Login

Lost your password?