Cercavano la verità

Giornalisti Uccisi Ossigeno Informazione

  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Menu
  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Mauro De Mauro

Mauro De Mauro

Mafie
Italia cronisti locali
0 Reviews
Aggiungi Foto

Versione inglese

CHI ERA

Nato a Foggia nel 1921, vice questore di polizia a Roma nel 1943-44, dopo la seconda guerra mondiale Mauro De Mauro si trasferì a Palermo dove si dedicò al giornalismo e lavorò, rivelandosi un ottimo cronista, per diversi giornali prima di approdare definitivamente a l’Ora. Nel 1962 aveva seguito la tragica fine del presidente dell’Eni, Enrico Mattei, e nel settembre del 1970 si stava nuovamente occupando del caso su incarico del regista Francesco Rosi per il suo film Il caso Mattei, che sarebbe uscito due anni dopo. Mercoledì 16 settembre 1970, alle 21, De Mauro stava per rientrare a casa in via delle Magnolie, in un quartiere residenziale di Palermo. La figlia Franca vide il padre parlare con alcuni uomini, poi risalire sulla sua Bmw e partire. La vettura verrà trovata, di De Mauro nessuna traccia. Anni dopo, alcuni pentiti di mafia diranno che il giornalista fu ucciso per ordine di Cosa Nostra. Il caso non è ancora chiuso: si ritiene, infatti, che l’omicidio sia stato eseguito per bloccare l’inchiesta di De Mauro sulla morte di Mattei, un altro filone punta al golpe ipotizzato dal “principe nero” Junio Valerio Borhese che di De Mauro era stato comandante alla Decima Mas.

(da Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, 2008)

LEGGI LA SUA STORIA

  • Biografia di Mauro De Mauro
    a cura di Antonella Romano, tratta da Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, 2008

LA RICERCA DEI RESPONSABILI

(Aggiornamento di Dario Barà – 3 maggio 2020)

In 50 anni non è stato possibile ritrovare né il suo corpo, né accertare sul piano giudiziario i responsabili della sua scomparsa a Palermo avvenuta il 16 settembre 1970. Il mistero rimane fitto. Le numerose indagini e i processi hanno accertato un ruolo di Cosa nostra ma non sono riusciti ad attribuire la responsabilità al capomafia Totò Riina né ad altri mafiosi. Anche il contesto è stato illuminato, almeno sul piano giornalistico. Fra le diverse piste investigative, quella più battuta riguarda l’inchiesta che il giornalista stava svolgendo sulla tragica morte del presidente dell’ENI Enrico Mattei, precipitato con il suo areo nel 1962. L’altra pista, altrettanto seguita, ma senza successo, porta alle possibili rivelazioni che il giornalista avrebbe potuto fare sul Golpe Borghese che fu tentato due mesi dopo. La storia processuale parla di depistaggi e di prove “manomesse” ed evoca uno scenario nel quale si muovono dietro le quinte criminalità organizzata, poteri occulti, servizi segreti, personaggi equivoci. Queste le tappe.

  • 2005 – Si chiude l’inchiesta sul sequestro e l’omicidio del giornalista Mauro De Mauro.
  • 2006 – A Palermo ha inizio il processo di primo grado. Unico imputato il boss corleonese Totò Riina.
  • 2011 – Nel giugno del 2011 il Tribunale di Palermo assolve Totò Riina, accusato di essere il mandante dell’omicidio del giornalista de L’Ora. Secondo il pm dell’epoca, Antonio Ingroia, ciò che portò al sequestro e all’omicidio di De Mauro fu un intreccio di interessi tra la mafia e altre “entità esterne” allo scopo di fermare l’attività di inchiesta del giornalista: massoneria deviata, “ambienti romani”, servizi segreti, apparati investigativi, mondo della finanza. I Pm avevano chiesto la condanna all’ergastolo per Riina. La Corte però, dopo aver sentito diversi collaboratori di giustizia e testimoni, fra i quali Massimo Ciancimino, che affermavano che Mauro De Mauro fu ucciso per ciò che aveva scoperto sull’omicidio del Presidente dell’Eni, Enrico Mattei, si pronunciò assolvendo Totò Riina perché le prove raccolte erano insufficienti (alcune erano state sottratte o manomesse) e trasmise gli atti al Pubblico Ministero affinché procedesse per falsa testimonianza contro alcuni probabili depistatori. “De Mauro – scrive la Corte – era giunto troppo vicino a scoprire la verità sul sabotaggio dell’aereo (di Enrico Mattei, ndr), ipotesi della quale era stato del resto sempre convinto e che, se provata, avrebbe avuto effetti devastanti per i precari equilibri politici generali in un Paese attanagliato da fermenti eversivi e un quadro politico asfittico, incapace di dare risposte alle esigenze di rinnovamento della società e in alcune sue parti tentato da velleità di svolte autoritarie”.
  • 2012 – Nel novembre 2012 la Procura di Palermo presenta Appello contro la sentenza di assoluzione del boss Totò Riina dall’accusa di aver fatto rapire e uccidere il giornalista.
  • 2013 – Nell’aprile 2013 ha inizio il processo d’Appello.
  • 2014 – Nel gennaio 2014 la Corte d’Appello di Palermo conferma la sentenza assolutoria nei confronti di Riina, unico imputato del processo. Prove contraddittorie, scarsa chiarezza degli elementi raccolti, dichiarazioni dei collaboratori contrastanti sono i motivi dell’assoluzione del boss della mafia siciliana. La Corte nella sentenza scrive però che il coinvolgimento di Cosa nostra nel delitto De Mauro è certo e riconduce l’omicidio al gruppo che faceva capo al boss Stefano Bontate, individuando il probabile movente nella scoperta da parte del giornalista di novità importanti sulla morte del presidente dell’Eni Enrico Mattei.
  • 2015 – Nel giugno 2015, accogliendo la richiesta del Pg, la Cassazione conferma definitivamente per “non aver commesso il fatto” l’assoluzione di Riina per l’omicidio De Mauro. Secondo la Corte l’unica certezza è che sia stata la mafia ad uccidere il giornalista ma rimangono “insuperabili” dubbi “sull’individuazione degli autori della deliberazione omicida” e sulla sua “genesi concreta”.

RICONOSCIMENTI

  • 2013 – Il 14 maggio del 2013 nel Giardino della memoria di Palermo viene piantato un albero in sua memoria.
  • 2013 – Il nome e il volto del giornalista sono inseriti nel Pannello della Memoria di Ossigeno che ricorda i giornalisti italiani uccisi mentre “cercavano la verità”.
  • 2014 – Il 20 dicembre è stata scoperta una lapide in suo onore sul luogo del suo rapimento, in Viale delle Magnolie, a Palermo.
  • 2017 – Nasce a Bagheria la ‘Casa di Giuseppe’, un centro studi sui giornalisti uccisi dalla mafia.
  • 2019 – Mauro De Mauro è ricordato insieme a Giovanni Spampinato e Cosimo Cristina sulla lapide apposta dal Comune di Palermo nella via in cui aveva sede la redazione del quotidiano L’Ora, per ricordare il giornale e il suo storico direttore Vittorio Nisticò.
  • 2020 – Il 6 marzo una targa dedicata agli otto giornalisti uccisi dalla mafia in Sicilia è stata inaugurata a Palermo, nei saloni dell’Associazione siciliana della Stampa.

LIBRI E DOCUMENTI

  • Giuliana Saladino, De Mauro, una cronaca palermitana, 1972.
  • De Sanctis Riccardo, Delitto al potere: controinchiesta, 1972.
  • Massimiliano Griner, Nell’ingranaggio. La scomparsa di Mauro De Mauro, Vallecchi, 2003.
  • Arcuri Camillo, Colpo di Stato. Storia vera di una inchiesta censurata. Il racconto del golpe Borghese, il caso Mattei e la morte di De Mauro, 2004.
  • Arcangelo Badolati, ‘Ndrangheta eversiva. La scomparsa di Mauro De Mauro e la strage di Gioia Tauro, Klipper, 2007.
  • Zingales Leone, Mauro De Mauro. Storia di una misteriosa scomparsa. Fu solo mafia?, Nuova IPSA, 2008.
  • UNCI, Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma, 2008.
  • Luciano Mirone, Gli insabbiati, Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza, Roma, 1998, ristampa 2008.
  • Francesco Viviano, Mauro De Mauro. La verità scomoda, 2009
  • Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, Profondo nero. Mattei, De Mauro, Pasolini. Un’unica pista all’origine delle stragi di stato, Chiarelettere, Milano, 2009.
  • Giuseppe Pipitone, Il Caso De Mauro. Così scompare un giornalista. Un mistero lungo 41 anni, 2012.
  • Franco Nicastro, Vincenzo Vasile, Mauro De Mauro. Il grande depistaggio, XL Edizioni, 2013.

INIZIATIVE DI OSSIGENO

Leggi come Ossigeno ricorda il giornalista

Su Ossigeno.info

Su Archivio

SUL WEB

Wikipedia (Maruo De Mauro)

WikiMafia (Mauro De Mauro)

Biografieonline.it (Mauro De Mauro)

FOCUS ANSA

Magazine “Erano giornalisti e sono morti per la verità e i lettori”

Podcast “Sono morti per la verità”

FILM, VIDEO, DOCUMENTARI

  • Carlo Lucarelli. La scomparsa di Mauro de Mauro. Blu Notte Misteri Italiani, 2005.
  • Mauro De Mauro: un mistero irrisolto, RaiScuola, 2015.
  • Il caso De Mauro. Sparire a Palermo, Rai, Documentario
Cercavano la verità © 2020 Ossigeno per l'Informazione
  • Ossigeno per l’informazione
  • Map
  • Credits
  • Privacy Policy
Questo sito usa cookie tecnici, analytics e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro utilizzo? ImpostazioniACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Login

Lost your password?