Cercavano la verità

Giornalisti Uccisi Ossigeno Informazione

  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Menu
  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Italo Toni

Italo Toni

guerre, terrorismo
Estero inviati all'estero
0 Reviews
Aggiungi Foto

Versione inglese

CHI ERA

Quando arriva a Beirut per documentare le condizioni di vita dei profughi palestinesi e la situazione politico militare in quella zona, Italo Toni ha 50 anni ed è insieme alla sua compagna e collaboratrice Graziella De Palo. Prepara accuratamente quel nuovo viaggio in Libano, dove si reca come redattore dei Diari, catena di giornali regionali che l’editore Parretti in quegli anni sta lanciando in Italia. Profondo conoscitore dei problemi del Medio Oriente, Toni ha alle spalle numerose collaborazioni con testate quali, Il Ponte, L’Astrolabio, Aut e Mensile: è lui a firmare lo scoop con cui Paris Match nel 1968 raccontando al mondo l’esistenza dei primi campi di addestramento della guerriglia palestinese. Italo nasce a Sassoferrato, in provincia di Ancona, nel 1930. La sua è una famiglia di artigiani del ferro, nota localmente. Diventa però maestro elementare e milita nella sezione locale del Partito socialista. Dopo pochi anni lascia l’insegnamento e si trasferisce a Roma. Qui comincia la sua carriera giornalistica, con una collaborazione a La Conquista, periodico della Federazione Giovanile Socialista.

LEGGI LA SUA STORIA

  • La storia di Italo Toni
    tratta dalla raccolta a cura di Monica Andolfatto per il libro Giornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma, 2008
  • La biografia di Italo Toni
    pubblicata sul libro di Alvaro Rossi, Per conoscere il caso Toni – De Palo

LA RICERCA DEI RESPONSABILI

(Aggiornamento di Loredana Colace, Raffaella Della Morte e Marta Ramadori – 3 maggio 2020)

Le indagini giudiziarie non hanno portato all’individuazione dei colpevoli. I corpi di Graziella De Palo e Italo Toni non sono mai stati ritrovati. Ancora oggi i familiari hanno dei dubbi sulla ricostruzione dei fatti secondo cui quel giorno lasciarono l’albergo e non vi fecero più ritorno.

  • 1980 – L’Ambasciata italiana si attiva il 15 settembre, su richiesta della famiglia De Palo. Agli inizi di ottobre il Ministero degli Esteri apre un fascicolo. L’inchiesta viene affidata al capo centro del Sismi a Beirut, il colonnello Stefano Giovannone, e non all’ambasciatore italiano a Beirut, Stefano d’Andrea. Uno degli interlocutori principali dei familiari fu proprio il colonnello Giovannone, che ebbe un comportamento sfuggente e contraddittorio e al processo fu il primo a invocare il segreto di Stato sui rapporti con l’OLP. Giovannone diffuse notizie di ogni genere: prima comunicò che Graziella era viva ed era tenuta segregata sotto la sorveglianza di donne arabe poi che non ci fossero motivi per ritenerla ancora in vita.In uno dei suoi articoli Graziella De Palo senza farne il nome, ne aveva tracciato l’identikit quale referente in Medio Oriente delle industrie italiane degli armamenti.
  • 1981 – Il 18 aprile la famiglia De Palo viene ricevuta a Damasco da Yasser Arafat. Il capo dell’OLP promette la liberazione di Graziella. Il 12 giugno la milizia cristiano maronita smentisce la paternità del rapimento, avvenuto a Beirut ovest, territorio sotto lo stretto controllo dell’OLP.
  • 1982 – Il 14 gennaio il governo italiano apre un’istruttoria, affidandola a un sostituto procuratore della Procura di Roma.
  • 1983 – Il 24 gennaio la famiglia De Palo si reca nuovamente in Libano, portando con sé una delegazione di giornalisti italiani. Abu Ayad, capo dei servizi segreti dell’OLP, che ha invitato i familiari, dichiara che Graziella è ancora viva e in mano ai falangisti cristiano maroniti. Anche questo viaggio non produce alcun risultato concreto per le indagini.
  • 1984 – Il presidente del consiglio Bettino Craxi appone il segreto di Stato sulla vicenda. I nomi stessi di Graziella e Italo vengono rimossi dagli elenchi degli appositi annali ufficiali internazionali, che nominano i giornalisti caduti nel mondo sul mestiere.
  • 1985 – Il giudice titolare dell’inchiesta in Italia chiede un mandato di cattura internazionale nei confronti di George Habbash, punto di riferimento per tutti i gruppi di opposizione radicali dell’OLP e membro del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina FPLP, indiziato di essere il mandante del sequestro e dell’uccisione dei due giornalisti. Il giudice chiede inoltre il rinvio a giudizio del colonnello Giovannone e del generale Santovito, direttore del Sismi, per favoreggiamento. Il contesto investigativo è quello del cosiddetto “Lodo Moro”, un accordo tra l’allora leader dell’Olp, Yasser Arafat e il Governo italiano, indenne dagli attentati dei palestinesi, che però erano liberi di usare l’Italia come base e luogo di transito di uomini, armi e esplosivi.
  • 1986 – L’ inchiesta sulla scomparsa di Italo e Graziella si conclude senza colpevoli: George Habbash viene prosciolto per insufficienza di prove e, a causa della loro morte, vengono prosciolti anche gli uomini del Sismi che avrebbero ostacolato la ricerca della verità.
  • 2006 – A gennaio il caso ritorna all’attenzione dell’opinione pubblica nel venticinquesimo della scomparsa, grazie alla creazione del sito web toni-depalo.it e una puntata del programma televisivo della Rai Chi l’ha visto
  • 2009 – Il senatore Francesco Rutelli convoca in audizione al Copasir il fratello di Graziella, Giancarlo De Palo. La famiglia, infatti, nei mesi precedenti, aveva presentato un’istanza formale all’allora premier Silvio Berlusconi per ottenere l’abolizione del segreto di Stato apposto nel 1984. Rutelli, con una lettera sottoscritta all’unanimità da tutti i membri del Comitato, chiede ed ottiene da Berlusconi la desecretazione di circa mille documenti in possesso del Sismi (divenuto nel frattempo AISE) sulla tragica scomparsa. I documenti accessibili sono quelli contenenti materiale non direttamente attinente agli accordi stipulati in segreto dal SISMI con l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina e che costituiscono il cosiddetto Lodo Moro. Si tratta dell’unico caso nella storia italiana che abbia visto l’attuazione delle nuove norme sulla disciplina del segreto di Stato introdotte dall’ultimo governo di Romano Prodi con la legge 3 agosto 2007 n. 124, istitutiva dello stesso COPASIR.
  • 2014 – Il 28 agosto viene rimosso il segreto di Stato ma soltanto relativamente a ciò che non riguarda i rapporti tra Italia e organizzazioni palestinesi (lodo Moro).
  • 2017 – Al  convegno pubblico promosso da Ossigeno, nel maggio di quell’anno, la mamma e il cugino di Graziella hanno detto: “Noi non chiediamo di sapere chi sono i colpevoli, perché sappiamo come sono andate le cose. Noi vorremmo almeno avere i resti di Graziella e Italo”.
  • 2019 – A dicembre, accogliendo la richiesta dei familiari e dei colleghi, la Procura di Roma riapre le indagini, grazie ad un testimone anonimo secondo il quale Graziella De Palo stava indagando anche sulla strage di Bologna, avvenuta il 2 agosto 1980, un mese esatto prima della sua scomparsa: secondo il fratello Giancarlo, la giornalista seguiva la “pista libanese”.
    Nella richiesta depositata in Procura, si evidenziano le connessioni tra alcuni atti desecretati nell’agosto 2014 e l’arresto nel novembre 1979 di Abu Azeh Saleh, responsabile dell’Fplp (Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina) fermato a Bologna per essere il garante del trasporto di due missili terra-aria destinati ai palestinesi.

ARTICOLI

Più di cento scritti redatti dal 1961 al 1974 e pubblicati su Aut, Cinema Nuovo, Il Mondo, Il Ponte, L’Astrolabio, La Conquinsta, Mondo Nuovo.

Per leggerli clicca qui.

RICONOSCIMENTI

  • Premio Antonio Russo 2009 – premio speciale alla memoria: assegnato a Graziella De Palo e Italo Toni
  • Sempre nel 2009, l’11 settembre, viene organizzato un convegno internazionale in Campidoglio intitolato “Graziella e Italo: una giornata per non dimenticare”; lo stesso anno viene a loro dedicato il concerto inaugurale della Stagione sinfonica di Santa Cecilia.
  • 2010 – A partire da questo anno i due giornalisti sono ricordati con una messa annuale a suffragio il 2 settembre in Santa Maria in Ara Coeli.
  • Sono stati intitolati ai loro nomi due viali in Villa Gordiani a Roma.
  • Il nome di Italo Toni è inserito nella Lapide delle vittime innocenti delle mafie apposta all’ingresso della Casa del Jazz di Roma e nel Pannello della Memoria di Ossigeno per l’Informazione.

LIBRI E DOCUMENTI

  • Nel 2000, in occasione del ventennale della scomparsa, in una conferenza stampa organizzata presso la Federazione nazionale della Stampa, viene distribuito un opuscolo con oltre 400 articoli sulla vicenda.
  • Andrea Colombo, Trame: segreti di stato e diplomazia occulta nella nostra storia repubblicana, Cairo editore 2012.
  • Graziella De Palo, Italo Toni, Quale movimento. Polemica su Che Guevara, Mazzotta, 1978.
  • Loredana Lipperini, L’arrivo di Saturno, Bompiani, 2017.
  • Alvaro Rossi, Per conoscere il caso Toni/dePalo. Un quaderno dell’Assemblea legislativa delle Marche, realizzato con il Comune di Sassoferrato, Luigi Garofoli, Federico Costantini e Fabio Mosti.
  • Nicola De Palo, Omicidio di Stato – Storia dei giornalisti Graziella De Palo e Italo Toni, Armando Curcio Editore, 2012.
  • Gabriele Paradisi, Gian Paolo Pelizzaro, Dossier strage di Bologna – la pista segreta. François de Quengo de Tonquédec, Giraldi 2010.
  • Ferruccio Pinotti, Fratelli d’Italia, Rizzoli, 2007.
  • UNCI, Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma, 2008.
  • Antonella Vicini, Desaparecidos dell’informazione, ResetDoc. 7 settembre 2011.
  • Commissione Parlamentare d’inchiesta concernente il Dossier Mitrokhin e l’attività d’intelligence italiana – Relazione sul gruppo Separat e il contesto dell’attentato del 2 Agosto 1980. Lorenzo Matassa e Gian Paolo Pelizzaro 10 Febbraio 2006.
  • Raffaella Fanelli, Uccisi e buttati in mare. Un traffico d’armi con le Br dietro la scomparsa di Graziella De Palo e Italo Toni, Estremeconseguenze.it, 24 ottobre 2018

PHOTO GALLERY

Italo Toni © ANSA
Italo Toni
Italo Toni e Graziella De Palo, © archivio di famiglia De Palo

SUL WEB

Wikipedia – Italo Toni 

INIZIATIVE DI OSSIGENO

Leggi come Ossigeno ricorda il giornalista:

  • Su Ossigeno.info
  • Su Archivio

FOCUS ANSA

Magazine “Erano giornalisti e sono morti per la verità e i lettori”

Podcast “Sono morti per la verità”

FILM, VIDEO, DOCUMENTARI

Amedeo Ricucci, “Un mistero di Stato – Il caso Toni-De Palo”, documentario La Storia siamo Noi – Rai Educational

1980 – 2005, Iniziative per i 25 anni della scomparsa di Italo Toni e Graziella De Palo. Presentato in occasione del V Forum dell’Informazione a Gubbio

Chi l’ha visto? Donatella Raffai e Luigi Di Majo, RAI 3 21 Aprile 1991

Chi l’ha visto? Federica Sciarelli, intervista a Corradino Mineo e Ilaria Mura, RAI 3 23 Gennaio 2006

Blu notte. Misteri italiani: una guerra di spie, Carlo Lucarelli, intervista a Francesco Cossiga, Rai Tre, 7 ottobre 2007

Pagine in frequenza, Radio RAI GR Parlamento – “Quando sull’Italia volavano aquile e colombe” intervista Alessandro Forlani (dal minuto 47′ al 59′), 21 Giugno 2012

Fahrenheit, Radio 3 RAI – “Omicidio di Stato. Storia dei giornalisti Graziella De Palo e Italo Toni” intervista dott.ssa Loredana Lipperini, 2 Agosto 2012

“Unomattina estate”, RAI 1 – moderatori Benedetta Rinaldi e Alessio Zucchini (dal minuto 58’16” a 1,12’12”), 13 Agosto 2014

Registrazione convegno Graziella e Italo. Una giornata per non dimenticare del 11 settembre 2009 da RadioRadicale.it

Cercavano la verità © 2020 Ossigeno per l'Informazione
  • Ossigeno per l’informazione
  • Map
  • Credits
  • Privacy Policy
Questo sito usa cookie tecnici, analytics e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro utilizzo? ImpostazioniACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Login

Lost your password?