Cercavano la verità

Giornalisti Uccisi Ossigeno Informazione

  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Menu
  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Gabriel Grüener

Gabriel Grüener

guerre
Estero inviati all'estero
0 Reviews
Aggiungi Foto

Versione inglese

CHI ERA

Gabriel Gruener, 35 anni, giornalista italiano di lingua tedesca, originario di Malles (Bolzano), aveva studiato all’Università di Insbruck (Austria) prima di iniziare a lavorare, dal 1991, per il settimanale tedesco Stern, dove si era affermato come inviato speciale di guerra. Esperto dei Balcani, Gabriel aveva coperto Slovenia, Croazia, Bosnia, Serbia, ma anche altri punti caldi, anzi bollenti del mondo: Somalia, Afghanistan, Algeria, Sudan. Era un giovane di grande coraggio e professionalità. Il 13 giugno 1999, Gruener e il collega tedesco Volker Kraemer, 56 anni fotografo, anch’egli di Stern, si trovavano a un check point al Passo di Dulje, nel Kosovo Occidentale, quando furono colpiti da colpi di arma da fuoco esplosi da un cecchino, uno dei tanti che infestavano quella martoriata regione. Kraemer morì all’istante, Gruener invece morì in un ospedale della Macedonia dove era stato trasportato in condizioni apparse disperate fin dal primo momento.

(da Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, Roma, 2008)

LEGGI LA SUA STORIA

  • Biografia di Gabriel Gruener
    tratta dalla raccolta a cura di Monica Andolfatto per il libro Giornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma, 2008
  • Chi era Gabriel Grüner
    Il ricordo del collega Joachim Rienhardt sul settimanale tedesco Stern. Ossigeno ripropone in parte l’articolo in italiano, 2023

LA RICERCA DEI RESPONSABILI

(Aggiornamento di Raffaella Della Morte e Marta Ramadori, 3 maggio 2020)

  • A giugno del 1999 la guerra in Kosovo era cessata da tre giorni, quando Gabriel Gruener e il suo collega Volker Kramer furono uccisi. Era stata dichiarata la fine delle ostilità ma le tensioni persistevano in tutto il territorio. Gruener e a Kramer furono accusati di imprudenza. I loro colleghi di Stern, la testata per la quale lavoravano e che aveva già perso due giornalisti (nel 1995 Jochen Piest ucciso da un cecchino a Grozny, in Cecenia, e nel 2001 Volker Handloik, ucciso in un agguato in Afghanistan) respinsero quelle accuse, dissero che da veri professionisti non si erano mai esposti inutilmente. Gli accertamenti stabilirono che la loro morte fu dovuta a pura fatalità.

RICONOSCIMENTI

  • In Kosovo, al Passo Dulje, è stata posta una lastra in memoria di Gabriel Grüner e Volker Krämer.
  • Dopo la loro morte, i due giornalisti furono ricordati e onorati durante una cerimonia organizzata da Stern.Grüner ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il World Press Photo Award e un premio della Royal Society of Photography.
  • 2003 – La compagna di Grüner, Beatrix Gerstberger, giornalista anche lei, incinta di sei mesi al momento della sua morte, ha raccontato in un libro la storia di Gabriel insieme a racconti di altre donne che hanno perso il marito.
  • Il nome di Gruener è inserito anche nel Journalist Memorial del Newseum di Washington che contiene i volti e i nomi dei giornalisti uccisi mentre svolgevano il loro lavoro.
  • Presso la Casa del Jazz di Roma è ricordato nella Lapide delle vittime innocenti delle mafie apposta all’ingresso e nel Pannello della Memoria di Ossigeno per l’Informazione.

LIBRI E DOCUMENTI

  • Für immer ohne ( “Per sempre senza”), Beatrix Gerstberger, 2003.
  • UNCI, Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma, 2008.

PHOTO GALLERY

Gabriel Gruener © ANSA
Gabriel Gruener © ANSA

SUL WEB

Wikipedia – Gabriel Grüner

Stern, edizione del 17/06/1999 su collezioni-f.it

Collezioni-f.it – Gabriel Grüner

Kosovo, è italiano uno dei giornalisti uccisi

 

FOCUS ANSA

Magazine “Erano giornalisti e sono morti per la verità e i lettori”

Podcast “Sono morti per la verità”

Cercavano la verità © 2020 Ossigeno per l'Informazione
  • Ossigeno per l’informazione
  • Map
  • Credits
  • Privacy Policy
Questo sito usa cookie tecnici, analytics e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro utilizzo? ImpostazioniACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Login

Lost your password?