Cercavano la verità

Giornalisti Uccisi Ossigeno Informazione

  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
Menu
  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
Cosimo Cristina

Cosimo Cristina

Mafie
Italia cronisti locali
0 Reviews
Aggiungi Foto

Versione inglese

CHI ERA

Giornalista pubblicista dal 1958, corrispondente dell’Ora di Palermo e dell’Agenzia Ansa, collaboratore del Corriere della Sera, del Giorno e del Gazzettino di Venezia nel 1960 aveva fondato Prospettive Siciliane.

Aveva 24 anni, era corrispondente del quotidiano L’Ora da Termini Imerese, aveva scritto articoli e inchieste sugli intrecci tra mafia e politica nella zona delle Madonie. Il 3 maggio erano circa le 11 del mattino quando Cosimo Cristina uscì da casa ben vestito, con il solito cravattino, rasato di fresco e profumato. La sera, non vedendolo rincasare, i genitori e le tre sorelle si impensierirono. Cosimo non tornò in famiglia neanche dopo due giorni.

Vane le ricerche dei parenti, degli amici, dei carabinieri. Furono due giorni di cupa, profonda, assoluta disperazione. Il cadavere del giovane cronista fu trovato alle 15,35 del 5 maggio lungo la strada ferrata della linea Palermo-Messina, tra le stazioni di Termini Imerese e Trabia. Il padre, impiegato delle Ferrovie, apprese dalla radio la notizia della presenza di un corpo senza vita sui binari del treno e accorse sul luogo del ritrovamento.
Per anni si seguì la pista del suicidio. Negli anni ’90 il caso venne riaperto, ma non trovò una spiegazione giudiziaria diversa per la sua morte.

(da Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, 2008)

LEGGI LA SUA STORIA

  • Biografia di Cosimo Cristina
    a cura di Vincenzo Bonadonna, tratta da Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, 2008

LA RICERCA DEI RESPONSABILI

(Aggiornamento di Dario Barà – 3 maggio 2020)

Ci sono voluti quasi 30 anni dalla sua morte frettolosamente archiviata come suicidio, perché si tornasse a parlare del giovane giornalista Cosimo Cristina e della sua attività giornalistica. Un processo di disvelamento e di riscoperta da parte di una cittadina che lo aveva sepolto “senza un funerale” nel 1960. Per la giustizia si trattò di suicidio; per chi ha conosciuto Cosimo Cristina e per chi ha studiato la sua storia fu invece un omicidio, omicidio di mafia.

  • Nel 1966, a sei anni di distanza dalla morte di Cosimo Cristina, il Vice Questore di Palermo Angelo Mangano, indagando sulla mafia delle Madonie, raccolse le confessioni e nuovi elementi investigativi in un voluminoso dossier, e fece riaprire l’inchiesta sulla morte del giornalista. La nuova tesi investigativa parlava di omicidio. Il 12 luglio di quell’anno la magistratura ordinò la riesumazione del corpo e l’autopsia sul cadavere di Cristina. L’esito dell’autopsia eseguita presso il cimitero di Termini Imerese dai professori Ideale del Carpio e Marco Stassi confermò la tesi del suicidio ribaltando le risultanze investigative di Mangano. Il 3 ottobre 1966 la storia di Cosimo Cristina fu archiviata definitivamente come suicidio.

RICONOSCIMENTI

  • 1998 – Giuseppe Francese, figlio di Mario Francese, giornalista del Giornale di Sicilia ucciso dalla mafia nel 1979, dopo anni di oblio, ripercorrendo il lavoro del padre, riprese la storia di Cosimo Cristina ricostruendo la storia del giornalista, il suo lavoro e le risultanze investigative fino all’esito dell’inchiesta del 1966.
  • 1998 – Negli stessi anni in cui il giovane Francese lavorava sulla storia di Cosimo Cristina, anche il giornalista Luciano Mirone stava raccogliendo materiali per la pubblicazione di Gli insabbiati. Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza avvenuta nel 1998. Grazie al lavoro di Mirone, della rivista Espero e alle scuole termitane a Termini Imerese, città di Cosimo, dopo anni di oblio iniziò un lavoro di riscoperta della sua storia e del suo lavoro giornalistico.
  • 2000 – L’Amministrazione comunale di Termini Imerese dedicò una via al giornalista scomparso.
  • 2010 – Nel 50esimo anniversario dalla morte con la partecipazione delle scuole e le associazioni termitane, su iniziativa del periodico locale Espero, hanno installato una lapide commemorativa all’esterno della galleria Fossola, luogo del ritrovamento del cadavere del giornalista.
  • 2011 – Il nome di Cosimo Cristina, insieme a quello di Giuseppe Impastato, Mauro Rostagno e Giovanni Spampinato, viene inserito tra i nomi del Journalists Memorial, il memorial dedicato ai giornalisti morti in missione del Newseum di Washington.
  • 2013 – Il nome e il volto del giornalista sono inseriti nel Pannello della Memoria di Ossigeno che ricorda i giornalisti italiani uccisi mentre “cercavano la verità”.
  • 2017 – L’Istituo Comprensivo Tisia d’Imera di Termini Imerese dedica al giornalista l’aula magna dell’istituto.
  • 2017 – Nasce a Bagheria la ‘Casa di Giuseppe’, un centro studi sui giornalisti uccisi dalla mafia.
  • 2019 – Cosimo Cristina è ricordato insieme a Giovanni Spampinato e Mauro De Mauro sulla lapide apposta dal Comune di Palermo nella via in cui aveva sede la redazione del quotidiano L’Ora, per ricordare il giornale e il suo storico direttore Vittorio Nisticò.
  • 2020 – Il 6 marzo una targa dedicata agli otto giornalisti uccisi dalla mafia in Sicilia è stata inaugurata a Palermo, nei saloni dell’Associazione siciliana della Stampa.

LIBRI E DOCUMENTI

  • Antonio Bonanno, Luciano Mirone, Cosimo Cristina. Il «cronista ragazzino» ucciso dalla mafia, Round Robin Editrice, 2015
  • Giuseppe Francese, Suicidato dalla mafia?, in L’Inchiesta Sicilia, 1998
  • Luciano Mirone, Gli insabbiati, Storie di giornalisti uccisi dalla mafia e sepolti dall’indifferenza, Roma, 1998, ristampa 2008.
  • Roberto Serafini, Enza Venturelli. Vi racconto il mio Cosimo Cristina, Tricase, Edizioni Youcanprint, 2015
  • UNCI, Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma, 2008.

PHOTO GALLERY

Tesserino professionale di Cosimo Cristina
Cosimo Cristina
Cosimo Cristina

SU OSSIGENO

Giornalisti uccisi. Ricordati a Termini Imerese da UNCI Sicilia

L’Ora, il suo direttore e tre cronisti uccisi

Termini Imerese. “Non dimenticheremo mai Cosimo Cristina”

Uno scandalo italiano. Storia di Cosimo Cristina, suicidato da Cosa Nostra

Tutti gli articoli

SUL WEB

Wikipedia – Cosimo Cristina

www.cosimocristina.ilcannocchiale.it

FOCUS ANSA

Magazine “Erano giornalisti e sono morti per la verità e i lettori”

Podcast “Sono morti per la verità”

FILM, VIDEO, DOCUMENTARI

Uno scandalo italiano. La storia di Cosimo Cristina giornalista ‘suicidato’ da Cosa Nostra (Recital teatrale scritto e interpretato da Luciano Mirone)

Cercavano la verità © 2020 Ossigeno per l'Informazione
  • Ossigeno per l’informazione
  • Map
  • Credits
  • Privacy Policy
Questo sito usa cookie tecnici, analytics e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro utilizzo? ImpostazioniACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Login

Lost your password?