Cercavano la verità

Giornalisti Uccisi Ossigeno Informazione

  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Menu
  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Antonio Russo

Antonio Russo

guerre
Estero reporter
0 Reviews
Aggiungi Foto

Versione inglese

Era un attivista radicale e non era iscritto all’ordine dei giornalisti

CHI ERA

Antonio Russo era un cronista freelance con solide esperienze in Algeria, Burundi, Rwanda, Colombia, Ucraina. Dal ‘95 lavorava per Radio Radicale. E per quell’emittente andò in Kosovo dove rimase, unico giornalista occidentale in quella regione durante i bombardamenti della Nato, fino al 31 marzo 1999 per documentare la pulizia etnica contro gli albanesi kosovari.

Antonio Russo è morto la notte tra il 15 e il 16 ottobre 2000 in Georgia, dove si trovava come inviato di Radio Radicale per testimoniare la guerra in Cecenia. Aveva 40 anni. Il suo corpo senza vita fu scoperto ai bordi di una strada di campagna a 25 chilometri da Tbilisi, torturato con tecniche riconducibili a reparti militari specializzati. Il materiale che aveva con sé – videocassette, articoli, appunti – non venne ritrovato, anche il suo alloggio a Tbilisi fu trovato svaligiato (senza che fossero stati toccati gli oggetti di valore). Le circostanze della morte non sono mai state chiarite. Ai funerali svoltisi a Francavilla a Mare, sua città natale, la madre ha detto: “La sola cosa che mi consola è che è stata una morte coerente con la sua vita”.

(da Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, Roma, 2008)

LEGGI LA SUA STORIA

  • La storia di Antonio Russo
    tratta dalla raccolta a cura di Monica Andolfatto per il libro Giornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma, 2008

LA RICERCA DEI RESPONSABILI

(Aggiornamento di Luciana Borsatti – 3 maggio 2020)

Sulla morte di Antonio Russo partono subito due inchieste, una in Georgia e l’altra a Roma, ma le indagini non approderanno a nulla di concreto.

  • 2000 – Pochi giorni dopo l’uccisione di Antonio Russo la madre, Beatrice Russo, dice ad una conferenza stampa nella sede di Radio Radicale che il figlio, un paio di settimane prima di morire, le aveva parlato al telefono di una cassetta dal contenuto sconvolgente: ”Parlava di bambini con orrende mutilazioni e ferite su tutto il corpo, cadaveri sfigurati. Antonio diceva che avrebbe denunciato l’operato dei russi alle Nazioni Unite”.  Poi, il giorno prima di morire, le aveva detto che sarebbe rientrato in Italia in pochi giorni e che aveva consegnato la cassetta ad una traduttrice”: cassetta che lei e gli amici georgiani di Antonio non sarebbero poi riusciti a rintracciare. Il sospetto di cui si sarebbe continuato a parlare anche negli anni successivi è che, oltre alle violenze, il cronista avrebbe documentato anche l’uso di armi non convenzionali da parte delle forze russe su civili e bambini. L’autopsia svolta in Georgia aveva intanto accertato che Russo era morto con il torace fracassato in conseguenza di un colpo violentissimo inferto con un oggetto contundente. Il 18 ottobre la Procura di Roma aveva aperto un’inchiesta contro ignoti per omicidio affidata al pm Italo Ormanni e alla Polizia di Roma, che si erano messi subito in contatto con la magistratura georgiana tramite gli agenti della Digos. La duplice inchiesta, per la quale si era impegnato anche il presidente georgiano Eduard Shevardnadze, non sarebbe tuttavia servita a far luce su movente e responsabili dell’omicidio, alla ricerca dei quali si era impegnata anche la stampa italiana ed internazionale.
  • 2001 – Il 27 novembre emerge che la perizia medico-legale compiuta nell’ambito dell’inchiesta georgiana aveva accertato che Russo era stato ucciso, che l’assassinio era avvenuto in un posto diverso dal luogo del ritrovamento, a 25 chilometri da Tbilisi dove il giornalista aveva preso un alloggio in affitto per farne la base del suo lavoro in Cecenia. Sui suoi vestiti venne ritrovato un grande cerotto, che sarebbe servito a chiudergli la bocca mentre veniva brutalizzato. Di compatibilità tra lesioni e omicidio parla anche il medico legale nominato dal pm romano Vittoria Bonfanti, mentre tutti gli elementi emersi fanno pensare che il cronista era stato ucciso per un motivo legato al materiale video raccolto. Secondo il quotidiano britannico The Observer, Russo era stato assassinato da agenti segreti o militari russi, gli stessi che compivano in Cecenia crimini sui civili, e che poi “lo hanno torturato, ucciso e animalescamente abbandonato sul ciglio di una stradina di campagna”.
  • 2003 – Viene creata una struttura investigativa ad hoc presso la Procura Generale della Georgia, la cui operatività verrà però limitata dagli eventi politici interni che condussero nel novembre di quell’anno, in seguito alla “Rivoluzione delle rose”, alle dimissioni del presidente Eduard Shevardnadze.
  • 2014 – In ottobre il governo inoltra una richiesta formale alla magistratura georgiana di approfondite indagini sull’assassinio di Russo. A renderlo noto, il 19 novembre, il deputato Gianni Melilla (Sel), dopo aver avuto risposta dal Ministero degli Affari Esteri, di cui è responsabile Emma Bonino, a due interrogazioni sulla vicenda.  “In tale quadro – riferisce il Ministero degli Esteri – si iscrive la convocazione a breve di una riunione di coordinamento tra la Procura Generale della Georgia e l’Ambasciata Italiana a Tbilisi”. Lo stesso deputato abruzzese presenta ogni anno interrogazioni al governo, per un totale di cinque fino all’ottobre 2017, “per sapere cosa stia facendo per avere dalle autorità georgiane la verità sull’assassinio del giornalista”.

CORRISPONDENZE

  • In occasione del ventennale della morte, nel 2020, Radio Radicale ha concluso la digitalizzazione di tutte le sue corrispondenze in archivio, ancora nella forma di nastri registrati. L’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa, cui è intervenuto in video – fra gli altri anche il presidente di Ossigeno per l’Informazione Alberto Spampinato.
  • A questo link si può scaricare la registrazione di tutta la conferenza stampa, a partire dalle 14. Alle 15.09 si possono ascoltare i primi minuti del servizio di archivio, proseguito con una selezione delle corrispondenze digitalizzate. Qui si trova l’intervento di Antonio Russo ad un’Assemblea del Partito Radicale a Monastier (Treviso) l’11 aprile 1999, in cui il giornalista parla del suo di poco precedente lavoro in Kosovo.  Particolarmente significativo il passaggio in cui ricorda il momento in cui tutta  la stampa internazionale aveva in poche ore lasciato il Kosovo, mentre lui aveva ritenuto suo dovere di giornalista rimanere nel Paese per documentare quello che definisce un “progetto di deportazione di massa pianificato da Milosevic e da Belgrado”.
  • A questo link, infine, tutte le sue Corrispondenze digitalizzate e restaurate. Ve ne sono centinaia, registrate dal 1995 al 10 ottobre 2000, pochi giorni prima della morte.

RICONOSCIMENTI

  • 2000 – Premio Pietro Aretino alla memoria di Antonio Russo
  • 2001 – Premio Saint-Vincent alla memoria di Antonio Russo
  • 2001 – Premio Giornalisti Val di Sole alla memoria di Antonio Russo
  • Alla memoria di Antonio Russo è stata intitolata la Biblioteca Comunale di Francavilla al mare.
  • La Fondazione Antonio Russo ha istituito un Premio giornalistico nazionale a suo nome e ogni anno organizza un evento pubblico nell’anniversario della morte
  • Il suo nome è inserito anche nel Journalist Memorial del Newseum di Washington che contiene i volti e i nomi dei giornalisti uccisi mentre svolgevano il loro lavoro
  • Presso la Casa del Jazz di Roma, Russo è ricordato nella Lapide delle vittime innocenti delle mafie apposta all’ingresso e nel Pannello della Memoria di Ossigeno per l’Informazione.

LIBRI E DOCUMENTI

  • UNCI, Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma, 2008
  • Daniele Biacchessi, Passione Reporter, 2009.

PHOTO GALLERY

Antonio Russo
Antonio Russo © ANSA

SUL WEB

Premio Antonio Russo

Radio Radicale – Antonio Russo

Wikipedia – Antonio Russo

FILM, VIDEO, DOCUMENTARI

Film Cecenia diretto da Leonardo Giuliano. Con Gianmarco Tognazzi, Bruno Armando, Hristo Mutafciev. Italia 2004, durata 95 minuti. Produttore Aurelio Grimaldi

La voce dei silenzi. Orazione civile per Antonio Russo cronista delle vite negate, proposto dal Teatro Marruccino con il Teatro Stabile di Abruzzo (2008)

Performance teatrale Mai dietro una scrivania di Ferdinando Maddaloni (2013)

Lettera ad Antonio Russo, testo e musica di Davide Cavuti (2016)

INIZIATIVE DI OSSIGENO

Su Ossigeno.info

FOCUS ANSA

Magazine “Erano giornalisti e sono morti per la verità e i lettori”

Podcast “Sono morti per la verità”

Cercavano la verità © 2020 Ossigeno per l'Informazione
  • Ossigeno per l’informazione
  • Map
  • Credits
  • Privacy Policy
Questo sito usa cookie tecnici, analytics e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro utilizzo? ImpostazioniACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Login

Lost your password?