Cercavano la verità

Giornalisti Uccisi Ossigeno Informazione

  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Menu
  • Progetto
  • Nomi
  • Storie
  • Memoria
  • Cronologia
  • Focus
  • Map
  • English
Walter Tobagi

Walter Tobagi

terrorismo
Italia cronisti nazionali
0 Reviews
Aggiungi Foto

Versione inglese

CHI ERA

La carriera giornalistica di Walter Tobagi cominciò al ginnasio come redattore della Zanzara, il celebre giornale del liceo milanese Parini. Dopo il liceo, entrò all’ Avanti! di Milano, ma pochi mesi dopo passò al quotidiano cattolico Avvenire. Furono anni di pratica alla scuola di “cronista sul campo” che lo portarono prima al Corriere d’Informazione e infine al Corriere della Sera. Il suo interesse prioritario era per i temi sociali, l’informazione, la politica e il movimento sindacale. Ma il suo impegno professionale maggiore Tobagi lo dedicò alle vicende del terrorismo. Al Corriere della Sera seguì tutte le vicende relative agli “anni di piombo”. Uno dei suoi ultimi articoli sui terroristi rossi è considerato tra i più significativi sin dal titolo: “Non sono samurai invincibili”.
Walter Tobagi – 33 anni, moglie e due figli, scrittore e docente universitario, presidente dell’Associazione lombarda dei giornalisti – venne ucciso alle 11 di mattina sotto casa con cinque colpi di pistola da un gruppo di assassini della Brigata 28 Marzo poco dopo essere uscito di casa. A sparare furono Marco Barbone e Mario Marano.

(da Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, 2008)

LEGGI LA SUA STORIA

  • Biografia di Walter Tobagi
    a cura di Marco Volpati, tratta da Giornata della Memoria dei giornalisti uccisi da mafia e terrorismo, 2008

LA RICERCA DEI RESPONSABILI

(Aggiornamento di Raffaella Della Morte – 3 maggio 2020)

  • La sera prima di essere ucciso, Walter Tobagi aveva preso la parola al Circolo della Stampa di Milano al dibattito “Fare cronaca tra segreto istruttorio e segreto professionale” per discutere del cosiddetto “caso Isman”, il giornalista de Il Messaggero Fabio Isman condannato a un anno e sei mesi di detenzione per avere pubblicato i verbali degli interrogatori al brigatista pentito Peci ricevuti dall’allora vice capo del SISDE Silvano Russomanno, anch’esso condannato.
  • Nel giro di pochi mesi, le indagini portarono all’identificazione degli assassini di Walter Tobagi. Le indagini accertarono che i terroristi lo avevano individuato da tempo come un “possibile obiettivo”.
  • 1980 – A ottobre del 1980 fu arrestato Marco Barbone, 22 anni, figlio di un dirigente del gruppo editoriale Sansoni, controllato da Rizzoli. Insieme a Paolo Morandini, figlio del noto critico cinematografico e ad altri aveva costituito poco prima del delitto, un gruppo terroristico denominato “Brigata XVIII marzo”, «uno dei tanti gruppetti che vorrebbero entrare nelle Brigate rosse, ma non dalla porta di servizio», come scrisse Giorgio Bocca (“Gli anni del Terrorismo”. Curcio 1988).
  • Barbone e Morandini confessarono l’omicidio e cominciarono subito a collaborare con gli inquirenti, che identificarono gli altri membri del commando.
  • 1983 – LE CONDANNE – Il 28 novembre 1983 il processo ai componenti della “Brigata XVIII Marzo” si concluse con le seguenti condanne:
    • Marco Barbone: leader del gruppo, condannato a 8 anni e nove mesi, visto il suo status di collaboratore di giustizia ottenne la libertà provvisoria dopo tre anni di carcere scontati. Grazie alle sue dichiarazioni, furono individuati anche gli altri responsabili.
    • Paolo Morandini: condannato a 8 anni e 9 mesi in quanto collaboratore di giustizia
    • Mario Marano: condannato a 20 anni e 4 mesi, poi ridotti per la sua collaborazione, a 12 anni in appello, e successivamente a 10 con un condono
    • Manfredi De Stefano: condannato a 28 anni e otto mesi, morì in carcere colpito da aneurisma
    • Daniele Laus: condannato a 27 anni e otto mesi, poi ridotti a sedici anni in secondo grado
    • Francesco Giordano: condannato a 30 anni e 8 mesi, ridotti in appello a 21 anni.

RICONOSCIMENTI

  • In via Salaino, a Milano, nei pressi del luogo dell’omicidio – nel 2005 – la giunta comunale di Milano ha posto una targa in sua memoria, accogliendo la richiesta dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, di cui Tobagi era presidente, e dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
  • La scuola di giornalismo dell’Università Statale di Milano è intitolata a Walter Tobagi
  • Il 17 febbrario 2020 l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e l’Associazione Walter Tobagi per la formazione al giornalismo hanno lanciato il bando per il Premio Walter Tobagi, riservato agli allievi delle scuole di giornalismo milanesi.
  • Il suo nome è inserito anche nel Journalist Memorial del Newseum di Washington che contiene i volti e i nomi dei giornalisti uccisi mentre svolgevano il loro lavoro.
  • Presso la Casa del Jazz di Roma, Tobagi è ricordato nella Lapide delle vittime innocenti delle mafie apposta all’ingresso e nel Pannello della Memoria di Ossigeno per l’Informazione.

ARTICOLI

  • Come e perché un “laboratorio del terrorismo” si è trapiantato nel vecchio borgo del Ticinese – Corriere della Sera, 10 gennaio 1980
  • Adesso si dissolve il mito della colonna imprendibile, Corriere della Sera, 28 marzo 1980

Leggi il commento a questi articoli a cura della giornalista Benedetta Tobagi.

LIBRI E DOCUMENTI

Libri di Walter Tobagi

  • Walter Tobagi, Storia del movimento studentesco e dei marxisti-leninisti in Italia, Sugar editore, Milano, 1970.
  • Walter Tobagi, Gli anni del manganello, Fratelli Fabbri editori, Milano, 1973.
  • Walter Tobagi, La fondazione della politica salariale della CGIL, Annali della Fondazione Giacomo Feltrinelli, Milano,
  • Walter Tobagi, Mario Borsa giornalista liberale, in “Problemi dell’Informazione”, luglio – settembre 1976; ripubblicato in Mario Borsa, Libertà di stampa, Scheiwiller, Milano 2005
  • Walter Tobagi, Achille Grandi. I cattolici e l’unità sindacale. Scritti e discorsi, Esi, Roma, 1976.
  • Walter Tobagi, La rivoluzione impossibile. L’attentato a Togliatti: violenza politica e reazione popolare, Il Saggiatore, Milano, 1978, 2009.
  • Walter Tobagi, Il sindacato riformista. Alla scoperta del riformismo nella storiografia contemporanea, Sugarco edizioni, Milano, 1979.
  • Walter Tobagi, Giorgio Bocca. Vita di giornalista, Laterza, Roma-Bari, 1979.
  • Walter Tobagi, Che cosa contano i sindacati, Rizzoli, Milano, 1980.
  • Walter Tobagi, Carlo Remeny (a cura di), Il giornale e il non-lettore. Atti del convegno del 15/17 giugno 1979 organizzato da Walter Tobagi, Sansoni editore, Firenze, 1981.


Antologie di scritti di Walter Tobagi

  • Giuseppe Baiocchi e Marco Volpati (a cura di), Walter Tobagi giornalista– ALG e Provincia di Milano – Comprende una raccolta di scritti, articoli e saggi di Walter Tobagi dal 1964 al 1980
  • Gianluigi Da Rold (a cura di), Walter Tobagi. Il coraggio della ragione, Sugarco, Milano, 1981
  • Aldo Forbice (a cura di), Testimone scomodo. Walter Tobagi – Scritti scelti 1975-1980, Franco Angeli, Milano 1989
  • Giuseppe Baiocchi e Alessandro Caporali (a cura di), Se un profeta una mattina…, Associazione Lombarda dei Giornalisti, Milano, 1990
  • Giangiacomo Schiavi (a cura di), Walter Tobagi ieri e oggi. I suoi articoli riletti trent’anni dopo dalle firme del Corriere, Fondazione Corriere della Sera, Milano, 2010


Libri su Walter Tobagi

  • Piero V. Scorti, Il delitto paga? L’affare Tobagi, Sugarco, Milano, 1985
  • Nino Aurora, Conversazioni con Walter Tobagi. Industria e società a Taranto, Piero Lacaita editore, Marduria-Bari, Roma, 1987
  • Gianluigi Da Rold, …Annientate Tobagi!, Bietti, Milano, 2000.
  • Renzo Magosso, Le carte di Moro, perché Tobagi. Chi portò gli scritti caldi di Aldo Moro; i nomi, i reati, i retroscena. Come e quando decisero di non salvare Walter Tobagi, Edizioni Franco Angeli 2003 (con Roberto Arlati)
  • Piero V. Scorti, L’affaire Tobagi. Un «giallo politico», Montedit, Melegnano (Mi), 2003
  • Ugo Finetti, Il caso Tobagi, supplemento al numero 1-2/2005 di “Critica Sociale”)
  • Daniele Biacchessi, Walter Tobagi. Morte di un giornalista, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2005.
  • Paolo Franchi e Ugo Intini, Le parole di piombo. Walter Tobagi, la sinistra e gli anni del terrorismo, Nuova Editrice Mondoperaio, Roma, 2005
  • Federica Mazza, Il sindacato dei giornalisti. 1877-1980. Da Francesco de Sanctis a Walter Tobagi, Scheiwiller, Milano, 2005.
  • VV., Walter Tobagi profeta della ragione, Silvia Editrice-Associazione Lombarda dei Giornalisti, Milano, 2006.
  • VV., Walter Tobagi testimone cristiano, Silvia Editrice, Milano, 2006.
  • Fabrizio Calvi, Ragazzi di buona famiglia. La brigata 28 marzo e l’omicidio Tobagi, Piemme, Casale Monferrato (AL), 2008 [trad.it. dell’originale francese Camarade P38, Grasset et Fasquelle, 1982]
  • UNCI, Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, Roma, 2008.
  • Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre, Einaudi, Torino, 2009, 2011


Documentazione

  • Atti del processo per l’omicidio di Walter Tobagi, c.d. processo “Rosso-Tobagi”, ovvero Tribunale di Milano, Corte d’Assise, proc. pen. n. 59/1982 R.G., Abbate Giovanni + 151 (128 faldoni), depositati presso l’Archivio di Stato di Milano e consultabili (previa autorizzazione) in formato digitale
  • Atti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2 consultabili online all’indirizzo

PHOTO GALLERY

Walter Tobagi
Walter Tobagi
Walter Tobagi

SU OSSIGENO

Luca Tobagi 36 anni dopo: “Se mio padre fosse vivo”

Walter Tobagi ucciso 35 anni fa da terroristi. Milano lo ricorda

Walter Tobagi. La sua penna fu fermata 34 anni fa a Milano

Tutti gli articoli

SUL WEB

Walter Tobagi, Leo Valiani, Perché Walter Tobagi?, Fondazione Feltrinelli, Milano 2014

Walter Tobagi, Rete degli archivi per non dimenticare

Associazione Italiana Vittime del Terrorismo

 

 

FOCUS ANSA

Magazine “Erano giornalisti e sono morti per la verità e i lettori”

Podcast “Sono morti per la verità”

FILM, VIDEO, DOCUMENTARI

Una fredda mattina di maggio, regia di Vittorio Sindoni, 1990.

Speciale Walter Tobagi, Canale 5, Claudio Martelli, 2004.

Intervista a Benedetta Tobagi, Ballarò Rai 3 di Giovanni Floris, 2008.

Walter Tobagi. Giornalista, Speciale La7 di Antonello Piroso, 4 settembre 2009

Perché Tobagi? Cronaca di un giornalista scomodo, La storia siamo noi, 2013

Walter Tobagi, un giornalista scomodo, dal programma Il tempo e la Storia, Rai Cultura.

InTempoReale, puntata speciale dedicata a Tobagi del programma syndacation, Canale 10, Telegenova e Telereporter Milano, a cura di Maurizio Decolianz.

Cercavano la verità © 2020 Ossigeno per l'Informazione
  • Ossigeno per l’informazione
  • Map
  • Credits
  • Privacy Policy
Questo sito usa cookie tecnici, analytics e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro utilizzo? ImpostazioniACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Login

Lost your password?